Trova prodotti
Codice prodotto
Applicazione
Ambiente
Dispositivo
Categoria
Prodotto
Tipo
Trova prodotti

Trova il prodotto giusto Prodotto E2S

Ambiente di applicazione
  • Ambiente di applicazione
  • Posizione pericolosa
  • Area sicura
Categoria del dispositivo
  • Categoria del dispositivo
Tipo di prodotto
  • Tipo di prodotto
Ricerca

Panoramica dei prodotti

Segnalazione di aree pericolose


Le aree pericolose sono definite come aree in cui possono verificarsi concentrazioni di gas, vapori o polveri infiammabili, sia in modo costante (Zone 0 e 20), sia in condizioni operative normali (Zone 1 e 21), sia in modo insolito (Zone 2 e 22). Tutta una serie di condizioni aggiuntive relative alla classificazione della temperatura e alle temperature di autoaccensione del tipo di gas o di polvere che si trovano garantiscono che qualsiasi apparecchiatura non dia origine a un'esplosione o a un incendio.

Le aree pericolose si trovano in un'ampia gamma di industrie manifatturiere, ben oltre gli ovvi impianti petrolchimici. La produzione alimentare, farmaceutica e cosmetica comporta la lavorazione di sostanze potenzialmente esplosive, mentre i problemi delle esplosioni nei silos di cereali e negli impianti di lavorazione dello zucchero sono ben documentati.

Esistono due modi per garantire che i segnalatori acustici o stroboscopici di allarme non provochino un'esplosione quando vengono azionati in un'area pericolosa: dispositivi antideflagranti o a sicurezza intrinseca.

In parole povere, l'energia in ingresso in un dispositivo a sicurezza intrinseca è limitata in modo che qualsiasi arco o scintilla all'interno dell'unità non possa generare un calore sufficiente a innescare l'accensione. 

L'approccio alternativo, a prova di esplosione, consiste nell'alloggiare l'apparecchiatura in un involucro sufficientemente robusto da impedire a qualsiasi esplosione interna di raggiungere l'esterno. Chiaramente, i dispositivi antideflagranti saranno, per loro stessa natura, più ingombranti, più pesanti e più robusti di quelli a sicurezza intrinseca e, pertanto, è più probabile che vengano installati in applicazioni esterne, soprattutto perché saranno sigillati dal punto di vista ambientale secondo le norme IP66 o IP67 per raggiungere il grado di protezione richiesto.

Per le zone 2 e 22 sono necessari dispositivi di "sicurezza aumentata". E2S offre segnalatori acustici e luminosi ex potenti ed economici per questi ambienti. 

La gamma completa di segnali per aree pericolose E2S può essere selezionata dal menu Prodotti qui sopra o utilizzando il nostro Product Finder.

Prossimi eventi

Fse (4)
Cafaa%202020%20final%20cmyk
Logo
Conferenza Nfpa, esposizione